Cambia le preferenze sui cookie.

 

ORATORIO DON BOSCO - San Donà di Piave

Roberto Tonetto dalla Cina

del 18 gennaio 2017

Continua con profitto l'iniziativa delle adozioni a distanza. Nasce la casa famiglia per coloro che vanno in città per studiare.

ROBERTO TONETTO CI RACCONTA

E’ ritornato a casa per un brevissimo periodo Roberto Tonetto e abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo ed ascoltare le ultime novità sulla sua attività in Cina.

Innanzi tutto esprime un sentito ringraziamento a tutti coloro che tramite la nostra associazione con le adozioni a distanza sostengono il percorso scolastico di 28 bambini che terminato il ciclo primario frequenteranno la scuola media.

Altri bambini dei villaggi chiedono di frequentare la scuola elementare ma per potervi accedere devono avere la carta di identità che si paga e si fa in città. Se durante il tragitto però incappano in un controllo e non hanno la carta di identità possono avere guai seri.  Fortunatamente è un circolo vizioso che ogni tanto si interrompe permettendo a tanti di iniziare il percorso scolastico.

I  bambini, ma meglio i ragazzi/e  finite le elementari per frequentare la scuola di livello superiore si devono spostare alla città più vicina (è il caso dei nostri 28 bambini).  La maggioranza sono orfani e parecchi di entrambi i genitori. Da soli non hanno i mezzi per vivere in città e in ogni caso non avrebbero nessuno che si occupa di loro. Il pericolo per i ragazzi è che si perdano e abbandonino la scuola e le ragazze che siano date  o “prese” in spose ancora bambine. Fortunatamente da alcuni mesi Roberto può contare sulla collaborazione di una coppia di volontari cinesi che si prendono cura di questi ragazzi e li ospitano  in due appartamenti presi in affitto con il nostro aiuto. Possiamo affermare che la Provvidenza ha regalato una famiglia vera e un futuro meno incerto a questi giovani.

Prosegue molto bene l’iniziativa di micro credito che sta aiutando molte persone ad avviare piccole attività artigianali ed agricole. L’orticoltura sta andando molto bene e le richieste non mancano. Si potrebbe fare di più ma mancano la cultura e le conoscenze di base.  Trovare un  volontario che avesse l’esperienza di coltivazione dell’ orto e fosse disponibile a trasferirsi in Cina anche per brevi periodi sarebbe come la manna dal cielo.

Di recente Roberto ha ricevuto una richiesta di aiuto da parte di amici Birmani che operano in Myanmar presso l’etnia Hua. La realtà sociale è simile a quella cinese solo che in quell’area la situazione è un po’ “calda” per le tensioni tra l’esercito centrale e quello regionale. A complicare il tutto è la grande avversione dei locali nei confronti degli stranieri. Si è aperto un altro “fronte” di intervento anche per noi e sicuramente la Provvidenza ci darà dimostrazione ancora una volta di cosa è capace di fare.

Autore: Ivano Maschietto

  • Missioni
  • Roberto Tonetto
  • Cina

SEGUICI SUI SOCIAL

 

       

 

ORATORIO DON BOSCO  - via XIII Martiri, 86 - 30027 San Donà di Piave (VE) - Tel. 0421 338911 - CIN : IT030040B7GBCTI3CQ